Perchè i PCTO
Sguazzi è da sempre attenta alla sostenibilità ambientale e alla formazione delle nuove generazioni su pratiche responsabili e consapevoli. Per questo motivo accoglie con entusiasmo gli inviti provenienti dalle scuole secondarie (come è già avvenuto con il Liceo Lussana e il Liceo Amaldi di Bergamo) per parlare di ambiente, sostenibilità e cambiamenti climatici.
In collaborazione con Anaergia, leader tecnologico mondiale nel settore del waste-to-energy, Sguazzi propone percorsi formativi in linea con le esigenze dei PCTO. In particolare, si avvale delle competenze specifiche di alcuni soci per offrire approfondimenti sulle tecnologie della digestione anaerobica applicata alla produzione di energia da scarti alimentari e reflui zootecnici. Viene inoltre proposto un percorso formativo tecnico-professionale volto all’ingegnerizzazione degli impianti, offrendo così agli studenti un’opportunità concreta di avvicinarsi a tematiche di forte attualità e rilevanza industriale.
Che cosa sono i PCTO
I PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento – sono un’attività formativa prevista per gli studenti delle scuole superiori italiane. Nascono con l’obiettivo di integrare il sapere scolastico con esperienze pratiche che li mettano in contatto con il mondo del lavoro, della ricerca, della cittadinanza attiva e della sostenibilità.
Attraverso progetti concreti, gli studenti sviluppano competenze trasversali fondamentali per il futuro: spirito critico, collaborazione, problem solving, comunicazione, consapevolezza ambientale e capacità di orientarsi nelle scelte personali e professionali.
I nostri laboratori: alla scoperta del biogas
All’interno del percorso PCTO che abbiamo realizzato in collaborazione con il Liceo Scientifico Amaldi di Alzano Lombardo e il Liceo Lussana di Bergamo, abbiamo guidato due laboratori scientifici dedicati alla produzione di biogas.
Il punto di partenza è stato un materiale che fa parte della vita quotidiana: la FORSU, ovvero la frazione organica dei rifiuti solidi urbani. Scarti alimentari, bucce, residui: tutto ciò che solitamente viene buttato nell’umido è diventato protagonista di un processo virtuoso.
Dopo aver raccolto e trinciato il materiale, gli studenti hanno eseguito una pesatura accurata per calcolare la quantità di sostanza secca e di sostanza organica volatile, due parametri essenziali per stimare la resa energetica. A partire da circa 1,5 kg di FORSU, le stime teoriche indicavano la possibilità di ottenere fino a 100 litri di biogas, con una resa di circa 65 litri di metano.
La parte più coinvolgente è arrivata con la simulazione del processo di digestione anaerobica: in piccoli digestori da laboratorio, il materiale organico è stato lasciato fermentare per alcuni giorni. I ragazzi hanno osservato e misurato quotidianamente la reazione, assistendo con entusiasmo alla formazione del gas, visibile nel rigonfiamento dei palloncini collegati ai reattori. Un segnale chiaro e tangibile che il processo aveva avuto successo.
Il laboratorio ha unito rigore scientifico e spirito esplorativo, stimolando i partecipanti a porsi domande, formulare ipotesi, effettuare misurazioni e trarre conclusioni.
È stata un’occasione preziosa per dimostrare concretamente come la scienza possa offrire soluzioni sostenibili, trasformando un rifiuto quotidiano in una fonte di energia rinnovabile.
Un’esperienza semplice ma significativa, che ha aperto uno sguardo nuovo sui temi dell’ambiente, dell’economia circolare e dell’innovazione sostenibile. E, soprattutto, un esempio efficace di come la scuola possa diventare laboratorio di cittadinanza attiva e consapevole.
Pacon: iniziamo la terza fase del progetto
27 Ottobre 2022
Partiamo con la terza fase del nostro progetto. Quella in cui ci eravamo detti che avremmo usato le esperienze di questo periodo in cui ci siamo messi a fianco alle persone Ucraine (ed Afghane) per dare loro una mano, per raccogliere le idee e provare a raccontare a tutti quello che sta succedendo. Consigliato bene, […]
Pacon
24 Marzo 2022
Il progetto sta prendendo forma e si stanno realizzando le prime azioni concrete. Sabato 26 Marzo si terrà un incontro sul tema della solidarietà: come aiuto? in che modo posso davvero essere d’aiuto? I miei aiuti arriveranno a destinazione? Cosa è meglio evitare di fare? Ci faremo guidare in una riflessione su queste domande da […]
Funesto Festival il Festival di Sguazzi
8 Aprile 2024
Attraverso linguaggi e registri differenti, affrontiamo il tema della morte. FUNESTO, il festival di Sguazzi – ed.1 L’idea che ci guida è quella di offrire una proposta culturale ed artistica che indaghi il tema della morte da più punti di vista. Le arti figurative, il cinema, la letteratura, la narrazione autobiografica, la musica e il teatro […]
Ciao Alex
12 Febbraio 2024
“E quando egli tace, il vostro cuore non smetta di ascoltare il suo cuore.” – Khalil Gibran E’ trascorso più di un mese e ci ritroviamo qui, uniti dal ricordo del nostro caro amico Alex. Ancora vivi nei nostri cuori, l’energia, l’affetto, la vicinanza e l’amore che abbiamo respirato standogli vicino nei suoi ultimi giorni e […]
Una storia di resilienza e integrazione: Da Mykolaïv ad Urgnano
16 Ottobre 2023
Anna, Kamila e Milissa, hanno superato grandi sfide! Fuggite dall’Ucraina in guerra, sono ora ospiti a Urgnano grazie all’aiuto prezioso di Sguazzi Onlus col suo progetto Pacon, Don Stefano Bonazzi, la Fondazione Battaina e la Vicesindaco Iolanda Riseri.La forza di volontà di Anna ha portato a un nuovo inizio: oggi lavora in un ristorante, mentre […]
Scopri quanto Sguazzi!
6 Ottobre 2023
Siamo un’Organizzazione di Volontariato che accoglie e favorisce lo sviluppo di idee e progetti volti alla creazione di contesti che permettano a ciascun individuo di realizzare la propria umanità, esplorare il proprio potenziale e contribuire al benessere della comunità. Abbiamo 5 progetti attivi, ognuno nato per ispirare il tuo spirito di volontario: scopri quale fa per te! […]
SALIAMOLA è su Il Punto Franciacorta
27 Settembre 2023
La nostra straordinaria avventura SALIAMOLA continua a viaggiare e arriva anche in quel di Brescia nel mensile “Il Punto Franciacorta” di Omnia Editore. Qui di seguito l’articolo completo:
Mobilità Sostenibile e Accessibile
22 Settembre 2023
Verso un futuro Inclusivo La mobilità è un elemento essenziale nella vita quotidiana di ognuno di noi. Ci consente di andare al lavoro, di incontrare gli amici, di esplorare il mondo e di accedere ai servizi di cui abbiamo bisogno. Tuttavia, per molte persone con disabilità, la mobilità può essere una sfida quotidiana, spesso limitando […]